Home » Press » Dissuasori antivolatili: soluzioni invisibili per un edificio pulito

Dissuasori antivolatili: soluzioni invisibili per un edificio pulito

da | 28 Lug 2025 | Press

La presenza sempre più massiccia di volatili  – soprattutto piccioni e gabbiani, ma anche storni e rondini – costituisce una delle crescenti sfide che affliggono gli spazi urbani. Gli stormi di uccelli trovano infatti negli edifici i luoghi ideali per sostare e nidificare, con tutte le problematicità del caso: sporcizia, confusione, cattivi odori, rumori molesti ed una qualità dell’immobile, e della vita condominiale, che precipita verso il basso. Per risolvere il problema volatili servono interventi mirati e professionali, come vedremo nei prossimi paragrafi.

L’impatto dei volatili sugli immobili
La presenza costante di uccelli sulle terrazze, su balconi e cornicioni comporta diverse conseguenze, immediate e molto visibili. Vediamo qualche esempio:

Gli escrementi aviarii contengono sostanze acide che aggrediscono i materiali edilizi e provocano il deterioramento accelerato di superfici metalliche, pietra e intonaci. Dal punto di vista sanitario, le deiezioni di questi uccelli sono un veicolo di trasmissione per numerosi agenti patogeni: batteri come la Salmonella e parassiti vari possono contaminare gli ambienti e creare rischi concreti per la salute degli occupanti dell’edificio.

Le grondaie rischierebbero il continuo intasamento, dovuto a piume e materiale organico, fattispecie che comprometterebbe il corretto deflusso delle acque piovane, mentre i sistemi di ventilazione e di climatizzazione potrebbero subire dei malfunzionamenti nel caso in cui i volatili vi costruissero un nido.

A fronte di quanto appena osservato, le operazioni di pulizia diventerebbero una necessità imprescindibile, con costi di manutenzione che graverebbero pesantemente sui bilanci condominiali.

Quindi cosa fare? Risolvere il problema alla radice, una volta per tutte, installando i dissuasori per volatili, strumenti che terranno alla larga qualsiasi tipo di volatile graviti intorno al vostro immobile.

Le tecnologie di dissuasione disponibili
Il mercato offre diverse tipologie di sistemi antivolatili, ciascuna con caratteristiche specifiche adatte a differenti contesti architettonici e ambientali.

I dispositivi meccanici sono la soluzione più comune. Gli spuntoni sono realizzati in acciaio inox, o in policarbonato, e vengono fissati lungo cornicioni, davanzali e superfici piane dove gli uccelli tendono a posarsi: la grande efficacia deriva dall’impossibilità fisica per i volatili di trovare un appoggio stabile. Le barriere ad aghi, ad esempio, sono disponibili in diverse altezze e densità, e si adattano ad ogni tipo di superficie senza alterare l’estetica dell’edificio.

I sistemi visivi sfruttano l’istinto di autoconservazione degli uccelli. In questo caso parliamo di sagome tridimensionali, dei “pupazzi”, che riproducono le fattezze dei grandi predatori naturali, come falchi e gufi, realizzate con dei materiali resistenti alle intemperie, che verranno posizionate strategicamente per simulare una minaccia naturale. Questi elementi devono essere periodicamente riposizionati per mantenere l’effetto deterrente ed evitare che i volatili si abituino ad una presenza eccessivamente statica.

La tecnologia ad ultrasuoni è un altro ottimo metodo per tenere alla larga i pennuti.

I dispositivi elettronici emettono delle frequenze sonore impercettibili all’orecchio umano ma fastidiose per gli uccelli, arrivando a coprire aree molto estese. Possono essere inoltre programmati per variare sia intensità che frequenza, per evitare l’assuefazione dei volatili. L’installazione richiede competenze specifiche per calibrare correttamente i parametri in base alle specie target e alle caratteristiche ambientali.

I repellenti chimici, applicati sotto forma di gel o spray, creano superfici sgradevoli al tatto per gli uccelli. Questi prodotti, completamente atossici e biodegradabili, mantengono la loro efficacia per diversi mesi prima di richiedere una nuova applicazione.

Il ruolo fondamentale delle reti di protezione
Le reti antipiccione costituiscono una barriera fisica insuperabile che impedisce l’accesso dei volatili a determinate aree. Realizzate in polietilene stabilizzato UV o acciaio inox, queste strutture vengono tensionate mediante sistemi di ancoraggio che garantiscono stabilità e durata nel tempo. La maglia, disponibile in diverse dimensioni, viene selezionata in base alle specie da escludere.
L’installazione professionale delle reti richiede competenze specifiche per garantire tensione uniforme e assenza di varchi. I punti di fissaggio devono resistere alle sollecitazioni del vento e al peso degli uccelli che tentano di posarsi. La trasparenza dei materiali moderni rende queste protezioni praticamente invisibili a distanza e preserva l’aspetto architettonico dell’edificio.

L’approccio integrato di Edilfuni
Edilfuni ha sviluppato un metodo di intervento che combina esperienza tecnica e conoscenza approfondita del comportamento aviario. I sopralluoghi preliminari permettono di identificare le specie presenti, mappare le aree critiche e valutare le caratteristiche strutturali dell’edificio. Grazie a un’analisi così dettagliata sarà possibile progettare delle soluzioni completamente personalizzate, che sapranno massimizzare l’efficacia e ridurre l’impatto visivo.
La squadra di tecnici specializzati opera tramite le tecniche di edilizia acrobatica e potrà raggiungere anche i punti più difficili, senza necessità di allestire ponteggi ed impalcature. La metodologia di lavoro su fune riduce tempi e costi di intervento e permette installazioni rapide e precise. I materiali utilizzati rispettano gli standard qualitativi più elevati e garantiscono resistenza agli agenti atmosferici e durata pluriennale.

Il servizio post-installazione prevede una serie di verifiche periodiche per monitorare l’efficacia dei sistemi ed intervenire tempestivamente in caso di necessità: la manutenzione programmata assicura il mantenimento delle prestazioni nel tempo e protegge l’investimento del cliente.

Benefici economici e ambientali
L’installazione dei sistemi antivolatili genera vantaggi economici quantificabili.

La riduzione delle spese di pulizia straordinaria, la diminuzione degli interventi di riparazione e il minor deterioramento delle strutture compensano ampiamente l’investimento iniziale: gli immobili ben mantenuti hanno un valore commerciale più elevato e sono, nel complesso, maggiormente vivibili.
Dal punto di vista ambientale, i dissuasori sono una soluzione totalmente etica, che rispetta il benessere animale: gli uccelli vengono semplicemente indirizzati verso habitat più appropriati, senza subire danni o stress eccessivi. Inoltre, la riduzione dell’uso di detergenti chimici per la pulizia contribuisce alla sostenibilità ambientale complessiva.

La pianificazione degli interventi
Un progetto efficace di protezione anti-volatili inizia con un’analisi accurata del contesto, in cui i tecnici valutano la tipologia di volatili presenti, le loro abitudini, i percorsi di volo preferenziali e i punti di nidificazione. Questa fase preliminare determina la scelta dei dispositivi più appropriati e la loro corretta collocazione.
La programmazione temporale degli interventi tiene conto dei periodi riproduttivi delle diverse specie aviarie: le installazioni vengono pianificate per minimizzare il disturbo agli animali e massimizzare l’efficacia deterrente. La modularità dei sistemi permette implementazioni progressive che si adattano alle esigenze specifiche di ogni edificio.

Risolvi ora il problema
La gestione efficace della presenza aviaria negli ambienti urbani richiede competenza, tecnologia appropriata e visione sistemica del problema.

La combinazione di dissuasori meccanici, visivi, sonori e chimici con robuste reti di protezione crea un sistema difensivo completo che preserva igiene, sicurezza e valore degli immobili. 

Articoli che potrebbero interessarti

Come funziona il servizio di apertura porte a Roma?

Come funziona il servizio di apertura porte a Roma?

Ritrovarsi chiusi fuori casa è un imprevisto più comune di quanto si pensi. Chiavi dimenticate, smarrite o spezzate nella serratura sono situazioni che richiedono l'intervento urgente di un professionista. In questi casi, il servizio di apertura porte è la soluzione...

Accedi a guide, consigli e risorse che non troverai da nessun’altra parte!

Design Your Home

Design Your Home è un magazine elegante e ispiratore dedicato agli appassionati di interior design e arredo casa. Il compagno ideale per chiunque desideri trasformare il proprio spazio vitale in un’opera d’arte.

Iscriviti ora alla Newsletter